Sony a7III o Sony a7IV: Vale la pena il passaggio?

Introduzione

Con l’arrivo sul mercato della Sony a7IV, mi sono posto una domanda che mi ha tormentato per molto tempo: vale davvero la pena far andare in pensione la mia fedele Sony a7III per abbracciare il nuovo modello? Soprattutto ora che il prezzo della a7IV è finalmente più accessibile e competitivo.

Perché passare alla Sony a7IV?

Se sei un fotografo amatoriale o un principiante, la Sony a7III rimane un’ottima scelta, offrendo prestazioni eccellenti e un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui il passaggio alla Sony a7IV potrebbe essere la scelta giusta per te:

  • Desideri una qualità dell’immagine superiore: la Sony a7IV vanta un sensore da 33 megapixel, un upgrade significativo rispetto ai 24 megapixel della a7III, garantendo una risoluzione e una resa dei dettagli molto più elevate.
  • Hai bisogno di prestazioni di autofocus migliori: la Sony a7IV dispone di un sistema autofocus con 759 punti a fase e contrasto, offrendo una messa a fuoco più precisa e veloce, soprattutto su soggetti in movimento.
  • Registri video frequentemente: la Sony a7IV permette di registrare video 4K a 60 FPS e 10 bit 4K a 30 FPS, con una stabilizzazione dell’immagine a cinque assi per riprese fluide e senza tremolii.
  • Hai un problema di abbattimento dell’imponibile: se sei un professionista, l’aggiornamento della tua attrezzatura può essere importante per la tua attività, tenendo conto anche della leva di Cashback di inizio e fine anno di Sony.
  • La tua fotocamera attuale non ti dà più fiducia: se hai raggiunto un livello di scatti molto elevato con la tua a7III e senti il bisogno di un nuovo corpo macchina per iniziare un nuovo percorso, la a7IV potrebbe essere la scelta giusta.

Se ti riconosci in uno o più di questi punti, allora il passaggio dalla Sony a7III alla Sony a7IV potrebbe essere davvero una scelta vantaggiosa per te.

Design ed Ergonomia

Entrambe le fotocamere vantano un design compatto e leggero, tipico delle mirrorless full-frame. Tuttavia, la Sony a7IV presenta un corpo leggermente più ergonomico e un’impugnatura più comoda, garantendo una presa più sicura durante le sessioni di scatto prolungate. Un dettaglio apprezzabile è la presenza di un joystick sulla a7IV, che facilita la navigazione tra i menu e rende l’esperienza d’uso più fluida e intuitiva.

Nonostante ciò, la Sony a7III mi sembra più robusta al tatto, con una sensazione di maggiore solidità rispetto alla a7IV.

Sensore e Prestazioni

Il vero punto di forza della Sony a7IV risiede nel suo sensore da 33 megapixel, che rappresenta un upgrade significativo rispetto ai 24 megapixel della a7III. Questo si traduce in una risoluzione superiore e in una resa dei dettagli molto più elevata, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Anche le prestazioni dell’autofocus hanno subito un notevole miglioramento nella a7IV, grazie al sistema di 759 punti a rilevamento di fase e contrasto. La messa a fuoco è molto più precisa e performante, soprattutto su soggetti in movimento.

Tuttavia, è importante tenere a mente che il sensore da 33 megapixel della a7IV produce file di dimensioni molto superiori rispetto alla a7III. Questo potrebbe richiedere un aggiornamento delle memory card e della postazione di editing, per garantire un’esperienza fluida durante la post-produzione.

Video

Se la tua passione si estende anche al mondo del video, la Sony a7IV rappresenta un passo avanti davvero significativo rispetto alla a7III. La possibilità di registrare video in 4K a 60 FPS con i 10 bit, invece della versione 30 FPS della a7III, apre nuove porte dal punto di vista qualitativo, permettendo di ottenere risultati molto più elevati.

Inoltre, la a7IV offre un miglioramento sostanziale nella gestione dei profili S-Log, consentendo di registrare con meno rumore sulle ombre e offrendo maggiore flessibilità in fase di post-produzione.

Altri Fattori da Considerare

Oltre alle caratteristiche tecniche, ci sono altri fattori importanti da valutare nella scelta tra la Sony a7III e la a7IV:

  • Schermo Multidirezionale: la a7IV introduce uno schermo con mobilità multidirezionale, che può essere ruotato verso l’esterno e girato di 270°. Questa caratteristica si rivela estremamente utile per il vlogging, le riprese zenitali e la composizione di contenuti verticali.
  • Batteria e Accessori: la a7IV condivide le stesse batterie della a7III, il che rappresenta un vantaggio in termini di accessori. Tuttavia, il sensore da 33 megapixel della a7IV produce file di dimensioni molto superiori, richiedendo potenzialmente l’acquisto di schede di memoria più capienti e veloci.
  • Prezzo: la Sony a7IV ha un costo decisamente superiore rispetto alla a7III. Se il tuo budget è limitato, la a7III rimane un’ottima scelta con un rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso. Se, invece, sei un professionista che punta alle massime prestazioni, l’investimento nella a7IV potrebbe essere giustificato.

Conclusioni

La scelta tra la Sony a7III e la a7IV dipende dalle tue esigenze individuali. Non esiste una risposta univoca, ma piuttosto una decisione che deve essere ponderata in base al tuo budget, al tuo stile fotografico e alle tue aspettative.

Valuta attentamente le tue necessità, stabilisci un budget realistico e confrontalo con i prezzi delle due fotocamere e degli accessori necessari. Ricorda che la fotografia è un’avventura, non una gara: l’importante è divertirti, esprimere la tua creatività e catturare immagini che emozionino te e il tuo pubblico.

Che tu scelga la Sony a7III o la a7IV, la fotocamera deve adattarsi al tuo stile e alle tue esigenze, non il contrario. La scelta migliore è quella che ti permette di esprimerti al meglio rispetto al tuo budget, alla tua passione e a ciò che vuoi realizzare.

Andrea Verzola

Vedere, muoversi, guardare oltre ed evolvere. Avvicinarsi, trovarsi l’un l’altro e sentirsi. Mi chiamo Andrea Verzola, mi occupo di comunicazione visiva, attraverso l'uso della fotografia, del video e della grafica Non prediligo un liguaggio specializzato, sono specializzato nel non specializzarmi Essere versatili per me è un elemento chiave di professionalità Cerco il bello in tutte le cose, sia che mi trovi in un polveroso cantiere edile, sia che di fronte abbia il più bell'edificio. Ciò che quindi mi definisce meglio come fotografo è il mio spirito ottimista e positivo. Cambiare è la cosa più bella che si possa fare. Lavoro per diversi studi e aziende nel territorio italiano cercando di dare il mio massimo contributo creativo e professionale.

No Comments

Rispondi